La Giornata Internazionale del Portone da Garage… sì, esiste davvero!

La Giornata Internazionale del Portone da Garage… sì, esiste davvero!

Il 18 settembre celebriamo la protagonista silenziosa delle nostre case: la porta da garage. È con piacere che vi presentiamo l’importanza di questo elemento nella vita quotidiana e nel settore dell’edilizia. Per noi di WIŚNIOWSKI, questa giornata rappresenta un’occasione per valorizzare l’innovazione, la qualità e la dedizione che da sempre caratterizzano la nostra produzione di portoni.

L’importanza della porta da garage

La porta da garage non è soltanto un elemento funzionale, ma anche un simbolo di sicurezza e comfort per le famiglie. La Polonia è oggi il secondo maggiore esportatore mondiale di serramenti per l’edilizia, subito dopo la Cina, con un valore delle esportazioni pari a circa 3 miliardi di euro. Dall’ingresso nell’Unione Europea, le esportazioni polacche del comparto sono aumentate di quasi dieci volte (circa il 1000%). In WIŚNIOWSKI la produzione raggiunge 35 paesi, persino l’Artico, dove i portoni devono resistere alle “provocazioni” degli orsi polari: alcune installazioni con maniglie speciali sono state realizzate presso la Stazione Polare polacca di Spitsbergen.

In WIŚNIOWSKI la produzione raggiunge 35 paesi, persino l’Artico, dove i portoni devono resistere alle “provocazioni” degli orsi polari: alcune installazioni con maniglie speciali sono state realizzate presso la Stazione Polare polacca di Spitsbergen.

Siamo tra i leader del settore, con una produzione giornaliera superiore a 500 unità, un team di oltre 2000 persone e continui investimenti in tecnologie avanzate, a garanzia di prodotti affidabili e di alta qualità.

Innovazione e futuro per i portoni

Un portone moderno non è più soltanto un elemento di chiusura, ma un sistema integrato che unisce sicurezza, efficienza energetica e gestione intelligente.

In WIŚNIOWSKI siamo costantemente orientati alla ricerca di soluzioni innovative, con l’obiettivo di migliorare sia i prodotti sia i processi produttivi. L’adozione delle tecnologie dell’Industria 4.0 ci consente di ottimizzare la produzione, ridurre i costi e incrementare l’efficienza energetica.

Allo stesso tempo, ci impegniamo a rispettare i più elevati standard ambientali, adottando materiali sostenibili e processi produttivi a basso impatto.

L’evoluzione dei portoni rappresenta una trasformazione significativa.

Solo trent’anni fa prevalevano soluzioni pesanti e ingombranti, che richiedevano spazio nel vialetto d’accesso.

Oggi, circa la metà dei portoni installati è costituita da modelli sezionali, mentre le dimensioni standard si sono adattate alla crescente diffusione dei SUV:

● Garage singolo: larghezza 2,6 m (prima 2,4 m), altezza 2,1-2,5 m (prima 2,0 m)

● Garage doppio: larghezza minima 4,5 m

La maggior parte dei portoni installati oggi è automatizzata, trasformando un elemento funzionale in un’esperienza quotidiana di comodità, sicurezza e praticità.

Antieffrazione: protezione e tranquillità

Dopo un calo costante tra il 2010 e il 2021, i furti con scasso nell’Unione Europea sono nuovamente in aumento, con un incremento del 4,2% nel 2023 rispetto all’anno precedente. La pandemia di COVID-19 aveva ridotto i reati al minimo nel 2021, registrando un calo del 19,2% rispetto al 2019, mentre nel 2023 si è osservato un aumento del 23,5% rispetto al 2021.

Le statistiche sulla criminalità non sono sempre facilmente comparabili tra i diversi paesi europei, poiché esistono differenze significative nelle leggi nazionali, nei sistemi giudiziari e nelle modalità di registrazione dei reati. Tuttavia, nonostante queste difficoltà, i dati disponibili consentono di individuare alcune tendenze comuni.

Un’indagine Eurostat del 2023 ha rivelato che il 10% della popolazione dell’UE dichiara di aver subito reati, violenza o vandalismo nel proprio quartiere. La percezione di insicurezza è ancora più elevata tra le persone a rischio di povertà (12,3%).

I paesi che registrano le percentuali più alte di cittadini che segnalano questo problema sono Danimarca, Grecia, Paesi Bassi e Belgio, mentre i livelli più bassi si riscontrano in Croazia, Polonia e Lituania.

Nel caso della Danimarca, l’elevato numero di casi per 100.000 abitanti è dovuto anche alla tipologia abitativa prevalente, caratterizzata da un’ampia diffusione di case unifamiliari indipendenti, considerate più vulnerabili.

Dopo il calo registrato durante la pandemia, il 2024 ha visto una ripresa significativa dei furti in abitazione. I dati evidenziano un aumento costante, con un picco di 18.864 denunce solo nel mese di dicembre 2024.

Dati alla mano: la nostra risposta alla sicurezza domestica

Le nostre porte d’ingresso e i portoni da garage non sono solo elementi funzionali, ma veri e propri sistemi di protezione per la casa. Grazie al pacchetto RC2, ogni portone combina materiali rinforzati e meccanismi avanzati:

● Antieffrazione minimo 3 minuti

● Bloccaggio multipunto

● Protezione antiscasso

● Cerniere rinforzate

● Cavi in acciaio antitaglio

Il 90% dei tentativi di effrazione fallisce entro 2 minuti, come confermato dalla certificazione IFT Rosenheim.

Durante la visita al nostro stabilimento, potrete osservare direttamente l’efficacia del pacchetto antieffrazione e comprendere come combattiamo l’effrazione.

La casa SMART: quando lo smartphone diventa la chiave

L’adozione delle smart home in Italia è in rapida crescita, con un mercato stimato a 4,14 miliardi di dollari entro il 2030 (CAGR 9,8%). Questa tendenza riguarda anche il settore delle porte da garage intelligenti, sempre più richieste per sicurezza, comodità ed efficienza energetica..

La risposta di WIŚNIOWSKI è il sistema CONNECTED, che offre un portone intelligente già di serie, senza necessità di moduli aggiuntivi. L’installazione è semplice e immediata, in tre passaggi:

1. Scansione del codice QR

2. Scaricare l’app

3. Pronto all’uso

Il portone intelligente WIŚNIOWSKI offre numerose funzionalità avanzate:

● Gestione accessi temporizzata per ospiti o accompagnatori

● Microventilazione, che permette di inclinare il pannello superiore senza rischi di effrazione

● Cronologia attività, per conoscere chi ha aperto il portone e quando

● Notifiche di apertura non autorizzata

● Scenari automatici, come la ventilazione programmata

Lo smartphone diventa così la chiave digitale per gestire portoni, cancelli, porte d’ingresso e tapparelle, senza installazioni complesse o dispositivi aggiuntivi. È possibile concedere accessi temporanei, ideale per case vacanze o affitti brevi, garantendo sicurezza e comodità in ogni situazione.

Condividi l'articolo

Potrebbe interessarti anche

Approfitta della conoscenza dei nostri specialisti. Scopri soluzioni pratiche e consigli su una vasta gamma di prodotti WIŚNIOWSKI.