Il possesso di un'etichetta energetica sui prodotti da costruzione non solo facilita la determinazione della classe energetica dell'intero edificio, ma fornisce anche informazioni sul risparmio che ci si può aspettare durante il suo utilizzo.
Il consumo energetico degli edifici rappresenta oltre il 40% delle emissioni di CO₂ e di gas serra in Europa. Ciò è dovuto principalmente all'usura degli impianti di aria condizionata e di riscaldamento. Per quanto riguarda il riscaldamento, le perdite dovute a un isolamento inadeguato della facciata e all'installazione di porte, finestre e portoni. Garantire agli utenti un maggiore comfort termico, ovvero la scelta della porta, delle finestre e dei portoni con un coefficiente di trasmittanza termica adeguatamente basso, un buon isolamento e un sistema di automazione intelligente, ha un impatto fondamentale sull'efficienza energetica dell'edificio nel suo complesso. Questo, a sua volta, si traduce in un notevole risparmio energetico.
L'azienda WIŚNIOWSKI utilizza un sistema di etichette energetiche creato dall'organizzazione internazionale European Door and Shutter Federation (E.D.S.F.), conforme alle seguenti direttive:
• 2009/125/WE – che istituisce un quadro per l'elaborazione di specifiche per la progettazione ecocompatibile dei prodotti connessi all'energia ,
• 2010/31/UE – sulla prestazione energetica nell'edilizia .
Le etichette energetiche indicano chiaramente i parametri principali, che influenzano la prestazione energetica di finestre, porte e portoni da garage. I fattori che incidono sul calcolo e sui risultati indicati nelle classi energetiche per i portoni sono, tra gli altri:
- Coefficiente di trasmittanza termica.
- Infiltrazione d'aria.
- Permeabilità all'aria.
- Radiazione solare nel caso di vetrate.

Perché è importante l'etichettatura dei prodotti?
L'introduzione delle classi energetiche è un obbligo degli Stati membri derivante dalla direttiva sull'efficienza energetica degli edifici (EPBD) del 2018. Ogni edificio sul territorio polacco deve possedere un documento contenente l'attestato di prestazione energetica e l'indicazione della classe energetica di appartenenza. La scala delle classi energetiche va da A+ a G.
Le classi energetiche degli edifici si riferiscono al consumo di energia finale, ovvero quella direttamente legata ai costi delle bollette per il riscaldamento. Pertanto, un edificio in classe A+ sarà un edificio a energia quasi zero nel bilancio dell'energia primaria non rinnovabile, un edificio in classe A sarà un edificio a emissioni zero, mentre un edificio con la peggiore prestazione energetica sarà contrassegnato dalla classe G. La differenza nei costi di riscaldamento tra un edificio di classe energetica A e uno di classe energetica F o G è enorme – il livello dei costi di riscaldamento può essere oltre cinque o addirittura sei volte maggiore.
Pertanto, nella scelta di porte, finestre e portoni da garage, è consigliabile prestare attenzione alla loro classe energetica e, in definitiva, optare per quelli che garantiranno il massimo risparmio energetico.