L'aeroporto di Katowice è intitolato a Wojciech Korfanty, figura di spicco nella storia della Slesia. Il suo nome spicca sulla facciata vetrata dell’aeroporto anche da lontano, creando un impatto visivo di forte suggestione. Questo risultato è reso possibile dalle facciate a montanti e traversi firmate WIŚNIOWSKI.
Le soluzioni WIŚNIOWSKI non si limitano alla facciata esterna del Terminal B, ma all’intero l’edificio, proseguendo anche al suo interno.
Prodotti WIŚNIOWSKI:
- Facciate a montanti e travi in alluminio del sistema Aluprof MBSR50N HI+:
- facciata anteriore del Terminal B – dal lato del parcheggio,
- facciata dal lato del piazzale dell'aeroporto situato al piano terra - GATE
- tre raccordi tra il Terminal B e le scale situate sul piazzale dell'aeroporto - GATE
- chiusura scale – sul piazzale dell'aeroporto - GATE
- raccordi tra il Terminal B e i Terminal A e C
- vestiboli
- Lucernari in alluminio per copertura realizzata con sistema: Aluprof MB-SR50N HI+, 18 pezzi
- Porte automatiche esterne e interne, inclusi (ingressi principali del Terminal B, GATE, vestiboli, controlli di sicurezza, servizi igienici - 79 set in totale)
- Finestre esterne in alluminio realizzate con il sistema Aluprof MB-86
- Finestre tecniche in alluminio tagliafuoco realizzate con il sistema Aluprof MB-78EI
- Porte esterne in alluminio con il sistema Aluprof MB-86
- Porte interne in alluminio Sistema Aluprof MB-45
- Pareti fisse in alluminio ignifugo nel sistema Aluprof MB-78EI
- Porte interne in alluminio ignifugo nel sistema Aluprof MB-78EI
- Porte in acciaio esterne e interne Wiśniowski ECO
- Porte in acciaio ignifughe Wiśniowski EI30 e EI60
- Porte in acciaio Forster Presto con profilo da 50 mm
- Recinzione di aree commerciali - box di servizio
- Sala VIP - livello + 2
- Box per la polizia di frontiera
- Pareti interamente in vetro nel sistema MB45 UFFICIO / MB-EXPO - livello +1, livello +2
Un investimento significativo
L’obiettivo principale della ristrutturazione del Terminal B dell’aereoporto di Katovice era aumentare la capacità della struttura e migliorare la gestione del traffico passeggeri. A seguito dell’ampliamento, la superficie complessiva è cresciuta del 40%. Le aree check-in e controllo di sicurezza sono ora distribuite su più livelli, permettendo di incrementare i banchi check-in da 18 a 28. Anche la sala partenze è stata estesa ed è attualmente articolata su tre piani.
Il cosiddetto "sorter", il sistema automatizzato per il trasporto, il controllo di sicurezza e lo smistamento dei bagagli da stiva, è stato dotato di due dispositivi di controllo in grado di fornire una visione tridimensionale dei bagagli tramite tecnologia a raggi X. Pensato per accompagnare il passeggero in ogni fase del viaggio, dal check-in al ritorno, il terminale B è stato completamente trasformato. L'integrazione dei tre i terminal in un’unica struttura coerente è stata di grande importanza, migliorando sia la funzionalità operativa che l’architettura generale.
Anche la facciata dell'edificio ha subito una straordinaria trasformazione, interamente realizzata con facciate a montanti e traversi WIŚNIOWSKI. Una soluzione che soddisfa le aspettative di un progetto complesso che unisce estetica, tecnologia e prestazioni elevate. Le strutture in alluminio, leggere e versatili, hanno permesso l’inserimento di ampie vetrate e design architettonici audaci, garantendo al contempo i massimi parametri di efficienza energetica e sicurezza. Le facciate sono state installate non solo nella parte anteriore dell’edificio, ma anche nei raccordi e nei rivestimenti delle scale d’ingresso.
Uno degli aspetti più complessi del progetto è stata l'installazione di diverse tipologie di porte automatiche all'interno dell'edificio, tra cui 79 porte scorrevoli WIŚNIOWSKI, progettate per soddisfare i rigorosi standard di sicurezza e precisi requisiti di evacuazione.
Le soluzioni WIŚNIOWSKI sono state adottate nei punti più strategici del Terminal B. Pareti interamente vetrate sono state installate nelle aree di controllo di sicurezza, nei ristoranti e nella sala VIP, consentendo una distribuzione funzionale degli spazi e luminosità degli ambienti. Un sistema che oltre alla resistenza ha creato un effetto visivo di apertura e leggerezza. A seconda delle esigenze specifiche, è possibile scegliere tra vetro temperato, vetro singolo o vetro composito, in grado di garantire comfort visivo e protezione dai rumori esterni.
Qualche parola sull'aeroporto
L'aeroporto di Katowice è lo scalo situato alla quota più alta della Polonia. Dispone di tre terminal passeggeri con una superficie complessiva di 34.000 m² e una capacità annua di circa 8 milioni di passeggeri, equivalenti a oltre 1.170 passeggeri all'ora.
La sua storia risale alla Seconda Guerra Mondiale, quando l'aeroporto di Pyrzowice fu scelta come base di emergenza per l’aereonautica del Terzo Reich. Solo nel 1964 l'aeroporto venne aperto al traffico passeggeri e, 30 anni dopo, acquisì lo status di aeroporto internazionale. Fu qui che nel 2005 atterrò l'Antonov An-225 Mriya, il più grande e pesante aereo da trasporto del mondo. Nel giugno 2011, due Boeing 747-400 BCF cargo partirono dall'aeroporto di Catovice diretti a Buenos Aires, con un carico di 160 tonnellate. Nello stesso anno, alla fine di settembre, un Boeing 747-400 passeggeri fece il suo debutto allo scalo con 430 passeggeri a bordo.
Oggi grazie all’evoluzione infrastrutturale del terminale B, a cui WISNIOWSKI ha contribuito con soluzioni di ultima generazione, l’aeroporto di Catovice è un punto di riferimento per il traffico aereo internazionale.