Il tetto in vetro della Biblioteca della Slesia

Il tetto in vetro della Biblioteca della Slesia

Immaginate un luogo dove storia, architettura e modernità si incontrano. Questo luogo è la Biblioteca della Slesia a Katowice: un’istituzione con oltre cento anni di storia che oggi mostra un volto contemporaneo, frutto dell’architettura della fine del XX secolo.

Al suo interno si conservano oltre 2,6 milioni di volumi, che oggi ricevono nuova luce grazie alla recente sostituzione del tetto sopra l’ingresso principale. Questa struttura distintiva in vetro è stata realizzata dal marchio WIŚNIOWSKI.

La perla architettonica di Katowice: cento anni di storia in un ambiente moderno

La Biblioteca della Slesia non è soltanto un luogo dedicato ai libri: è il cuore pulsante di Piazza del Consiglio d’Europa e una delle espressioni architettoniche più rappresentative di Katowice. La sua monumentale struttura, firmata dagli architetti Marek Gierlotka, Jurand Jarecki e Stanisław Kwaśniewicz, domina il paesaggio urbano con eleganza e forza espressiva. I progettisti sono riusciti a creare uno spazio non solo funzionale, ma anche capace di ispirare. Un edificio che cattura lo sguardo e invita a essere esplorato.

Lucernario WIŚNIOWSKI, Biblioteca della Slesia

Una soluzione moderna per progetti impegnativi

Per la realizzazione del tetto in vetro è stato impiegato il sistema ALUPROF MB-SR50N, una parete a montanti e traversi di ultima generazione, pensata per edifici moderni che richiedono non solo un’estetica impeccabile, ma anche prestazioni tecniche elevate.

Le linee sottili della struttura permettono la creazione di ampie superfici vetrate leggere e funzionali, conferendo all’edificio un aspetto contemporaneo. Il sistema si distingue per la sua versatilità: consente infatti la realizzazione anche di progetti architettonici complessi, come facciate ad arco o soluzioni semi-strutturali (MB-SR50N EFEKT). Un ulteriore vantaggio è la possibilità di integrazione con altri sistemi Aluprof, come finestre e porte, agevolando la progettazione di un edificio armonioso, coerente in ogni dettaglio.

Tetto in vetro WIŚNIOWSKI
Biblioteca della Slesia
Lucernario della Biblioteca della Slesia
Tetto della Biblioteca della Slesia

Efficienza, estetica e sostenibilità in un unico sistema

Grazie alle sue eccellenti proprietà di isolamento termico (Uf fino a 0,6 W/(m²K)), il sistema utilizzato soddisfa pienamente i requisiti degli edifici moderni a basso consumo energetico e passivi. L’elevata resistenza agli agenti atmosferici, unita alla possibilità di inserire rinforzi strutturali aggiuntivi, rende la soluzione non solo esteticamente avanzata, ma anche estremamente durevole e affidabile nel tempo. Nel progetto è stato impiegato vetro riflettente Stopsol, che combina un impatto estetico marcato con ottime performance funzionali. La sua popolarità deriva dalla vasta gamma di rivestimenti temprati disponibili e dalla varietà cromatica, che permette di adattarlo con precisione a contesti architettonici diversi.

Lucernario WIŚNIOWSKI
Vetrate per tetti WIŚNIOWSKI
Sistema di vetrate MB-SR50N HI+
Sistema MB-SR50N HI+

Nel caso della Biblioteca della Slesia, è stato scelto il vetro Stopsol Super Silver in tonalità blu, perfettamente coordinato con i profili in tinta RAL 5015. Questo tipo di vetro è progettato per regolare l’ingresso dell’energia solare, contribuendo alla riduzione dei consumi per raffrescamento e riscaldamento. Una soluzione che coniuga estetica, sostenibilità ed efficienza energetica.

Condividi l'articolo

Potrebbe interessarti anche

Approfitta della conoscenza dei nostri specialisti. Scopri soluzioni pratiche e consigli su una vasta gamma di prodotti WIŚNIOWSKI.