L'interno dell'edificio è ricco di pensiero moderno e creatività tecnologica. Il team di Future Processing programma, condivide le conoscenze e gestisce quotidianamente processi spesso complessi. Un interno di questo tipo richiede un insieme adeguato, elementi espositivi e facciate, coerenti nel pensiero e nel concetto. Nel caso dell'aziend Future Processing, siamo riusciti a mantenere questo equilibrio, tra diverse esigenze.
Quanto parla l'edificio dell'istituzione che vi ha sede? La risposta più appropriata – anche se forse banale – è: dipende. Perché ciò è influenzato dal settore, dalla posizione o dal target di riferimento scelto. Nel caso delle aziende che si occupano di IT e tecnologie avanzate, l'edificio diventa senza dubbio parte dell'impresa, l'edificio diventa indubbiamente parte dell'azienda, dell'infrastruttura, del piano di capacità complessivo.
Come creare modernità?
Nel caso dell'azienda Future Processing, l'edificio rappresenta un biglietto da visita, una dichiarazione di ciò che si può trovare all'interno. La forma moderna della sede aziendale evoca direttamente associazioni con l'innovativo e il futuristico. Caratteristica di questi edifici sono le ampie superfici vetrate e le facciate semplici e monocolore. Questo minimalismo, l'approccio conservativo al design, è ciò che distingue l'architettura contemporanea dai progetti di qualche decennio fa.
Le ampie vetrate e il vetro in generale costituiscono una barriera atipica – allo stesso tempo uniscono e separano, creando una specifica linea di confine tra ciò che è all'interno e ciò che è all'esterno. Il vetro apre gli interni a ciò che circonda l'edificio, mantenendo al contempo la loro separazione.
Cosa unisce?
Grazie alle ampie finestre e facciate, i clienti possono facilmente dare un primo sguardo all'interno dell'azienda e costruire le prime impressioni. Si tratta di un tipo di invito che facilita i primi contatti con gli ospiti.
Tuttavia, le vetrate non si limitano ad aprire l'interno. La comunicazione che offrono funziona anche in senso inverso e permette a ciò che è fuori di entrare all'interno. In questo modo, i dipendenti possono godere più a lungo della luce naturale e della vista dei dintorni dell'edificio.
Cosa separa?
Il vetro della sede di Future Processing ha il compito di suddividere lo spazio in tre zone, che corrispondono alle fasi successive di ingresso nella sede centrale dell'azienda. La prima zona è l'ambiente, il cui confine è la superficie esterna di pareti e facciate. Il secondo è l'interno dell'edificio, e l'ultimo è costituito da uffici, sale e stanze separati da pareti divisorie in vetro e porte.
Pur mantenendo questa divisione naturale e pratica, l'edificio rimane comunque collegato internamente e costituisce un unico spazio.
La vetrate nella modernità
Tuttavia, il vetro non è solo design. Le vetrate moderne presentano anche una serie di vantaggi pratici che si adattano alle tendenze contemporanee dell'architettura e dell'edilizia. Più la luce diurna raggiunge l'interno dell'edificio, meno elettricità consumerà l'illuminazione artificiale. Ciò comporta risparmi misurabili su scala dell'intera azienda e molti anni di attività. Ma non sono solo le finanze a essere importanti.
La luce quotidiana ha un effetto migliore sugli occhi e sulla mente dei dipendenti. Permette di mantenere la concentrazione più a lungo e non stanca gli occhi. Ciò è particolarmente importante quando i dipendenti lavorano al computer, guardando il monitor per diverse ore. Le vetrate danno inoltre una sensazione di spaziosità, che ha anche un effetto positivo sul benessere. Si tratta di dettagli che influiscono sul funzionamento dell'intera azienda, quindi non sono solo curiosità.
Alluminio
L'alluminio è il materiale più utilizzato nella costruzione di facciate. Le sue proprietà non solo facilitano il processo di progettazione e produzione stesso, ma influenzano anche notevolmente il comfort di utilizzo di tali prodotti da parte del cliente finale.
L'alluminio è un metallo relativamente leggero, il che lo rende una soluzione ideale per la creazione di strutture vetrate. Questa caratteristica influisce in modo significativo anche sul trasporto e l'installazione più semplici (e quindi più veloci ed economici). Nel processo di produzione, la facilità con cui l'alluminio può essere formato e i bassi requisiti energetici di tale processo rappresentano un indubbio vantaggio.
L'alluminio ha un rivestimento anticorrosivo naturale e può resistere a temperature estreme, pioggia e neve. Questo significa che è un materiale che durerà per molti anni.Allo stesso tempo, è opportuno sapere che l'alluminio è riciclabile al 100% e può essere riutilizzato senza danneggiare l'ambiente.